Stitichezza: cause, rimedi naturali e consigli per tornare regolari
- Angelo Siviero
- 9 mag
- Tempo di lettura: 3 min

Stitichezza: cause più comuni e come riconoscerla
La stitichezza, nota anche come stipsi, è un disturbo intestinale molto diffuso che si manifesta con difficoltà nell'evacuazione, feci dure o senso di svuotamento incompleto. Tra le cause più comuni della stitichezza troviamo:
Dieta povera di fibre
Scarso apporto idrico
Vita sedentaria
Stress e ansia
Uso prolungato di farmaci (antinfiammatori, antidepressivi, integratori di ferro)
Alterazioni del microbiota intestinale
📌 Si parla di stitichezza quando si hanno meno di 3 evacuazioni a settimana.
Stitichezza cronica: quando preoccuparsi e cosa fare
La stitichezza cronica è una condizione persistente che dura da più di 3 mesi e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. In alcuni casi può essere associata a patologie come:
Sindrome dell’intestino irritabile (IBS-C)
Ipotiroidismo
Diabete
Malattie neurologiche (Parkinson, sclerosi multipla)
⚠️ Consulta un medico se la stitichezza è accompagnata da sangue nelle feci, dimagrimento o dolore addominale.
Cosa mangiare in caso di stitichezza: alimenti da preferire e da evitare
La dieta per la stitichezza gioca un ruolo fondamentale. Ecco cosa inserire nel piatto:
✅ Alimenti da preferire:
Frutta ricca di fibre (kiwi, pere, prugne secche)
Verdure a foglia verde
Legumi e cereali integrali
Semi di lino e chia
Acqua (almeno 1,5-2 litri al giorno)
❌ Alimenti da limitare:
Carni rosse e formaggi stagionati
Dolci industriali
Pane bianco e pasta raffinata
Cibi fritti

Rimedi naturali per la stitichezza: efficaci e sicuri
I migliori rimedi naturali per la stitichezza sono:
🌿 Psillio (Plantago ovata): ricco di mucillagini, regolarizza il transito.
🌿 Malva: lenitiva e delicata, ottima come tisana.
🌿 Aloe vera: stimola l’intestino ma da usare con cautela e per brevi periodi.
🌿 Fichi secchi e prugne: ottimi come “lassativi naturali”.
🌿 Acqua tiepida con limone al mattino: stimola il riflesso gastro-colico.

Probiotici per stitichezza: quali scegliere e perché funzionano
Alcuni ceppi probiotici hanno dimostrato di migliorare la stitichezza, in particolare:
Bifidobacterium lactis HN019
Lactobacillus casei Shirota
Lactobacillus plantarum
Aiutano a riequilibrare la flora intestinale, migliorano la consistenza delle feci e la frequenza evacuativa.
Integratori per stitichezza: quali funzionano davvero?
Gli integratori per la stitichezza possono essere utili, soprattutto se scelti con attenzione:
✅ Fibre solubili (psillio, glucomannano)
✅ Magnesio citrato o ossido: utile per ammorbidire le feci
✅ Fermenti lattici specific
i✅ Prebiotici (inulina, FOS)
❌ Evita i lassativi stimolanti (senna, cascara) per uso prolungato: possono provocare irritazione e dipendenza intestinale.

Stitichezza nei bambini e negli anziani: rimedi e attenzioni speciali
👶 Nei bambini, la stitichezza è spesso legata a fattori emotivi o alimentari. Utile:
Aumentare frutta e verdura
Introdurre alimenti ricchi di fibra in modo graduale
Coinvolgere il pediatra per regolarizzare l’alvo
👴 Negli anziani, la causa è spesso la sedentarietà, la disidratazione o i farmaci. Ottimi:
Acqua e fibre
Prugne ammollate
Movimento dolce (es. ginnastica dolce, yoga, camminate)
Consigli per combattere la stitichezza ogni giorno
Bevi acqua a sufficienza
Mangia lentamente e mastica bene
Pratica regolarmente attività fisica
Non ignorare lo stimolo
Introduci fibre gradualmente
Riduci lo stress con tecniche di rilassamento (yoga, respirazione diaframmatica)

✅ Conclusione e Call to Action
La stitichezza è fastidiosa ma può essere gestita efficacemente con rimedi naturali, corretta alimentazione e buone abitudini quotidiane. Se il problema persiste, è fondamentale consultare un professionista per indagarne le cause profonde.
👉 Hai problemi di stitichezza ricorrente? Prenota una consulenza personalizzata con un professionista della salute naturale attraverso la sezione "Consulenze".
コメント