top of page

Le 5 cose che devi sapere per contrastare la nausea in modo naturale

  • Immagine del redattore: Angelo Siviero
    Angelo Siviero
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

donna che ha nausea

La nausea è un sintomo fastidioso che può colpire chiunque, in qualsiasi momento: in gravidanza, in viaggio, a causa di problemi digestivi o persino come effetto collaterale di farmaci. Fortunatamente, esistono numerosi rimedi naturali contro la nausea efficaci e sicuri, che puoi provare per ritrovare rapidamente sollievo.





1. Cos’è la nausea e perché viene

La nausea è una sensazione di malessere allo stomaco, spesso accompagnata dal desiderio di vomitare. Le cause della nausea possono essere molteplici:

  • Nausea gravidica: tipica del primo trimestre di gravidanza, dovuta a variazioni ormonali.

  • Chinetosi: la cosiddetta "malattia del movimento", legata ai viaggi in auto, nave o aereo.

  • Problemi digestivi: gastrite, reflusso, indigestione o intossicazioni alimentari.

  • Farmaci e chemioterapia: alcuni trattamenti causano nausea come effetto collaterale.

  • Ansia o stress: il sistema nervoso può influenzare il tratto gastrointestinale.

Identificare la causa è fondamentale per scegliere il rimedio naturale più adatto.



2. Zenzero contro la nausea: un rimedio naturale con prove scientifiche

Tra i rimedi naturali più efficaci troviamo lo zenzero (Zingiber officinale). Numerosi studi scientifici dimostrano il suo effetto antinausea, grazie ai gingeroli e shogaoli, composti attivi che modulano la motilità gastrica e riducono l’infiammazione.

Utile in caso di:

  • Nausea gravidica

  • Chinetosi

  • Nausea da chemioterapia (in supporto, previo consulto medico)


Come usarlo:

  • Infuso: 1-2 cm di radice fresca in acqua calda per 10 minuti

  • Capsule o compresse: 250-1000 mg al giorno

  • Caramelle allo zenzero: pratiche per i viaggi

Attenzione se si assumono farmaci anticoagulanti: chiedere sempre consiglio al medico.



radice di zenzero

3. Liquirizia e nausea: un aiuto digestivo da non sottovalutare

La liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è nota per il suo effetto lenitivo sulle mucose gastriche. Stimola la secrezione di muco protettivo, utile in caso di nausea da reflusso gastrico o gastrite.

Scegli preferibilmente estratti senza glicirrizina (DGL), per evitare effetti collaterali come ipertensione o ritenzione idrica.


Modalità d’uso:

  • Pastiglie di liquirizia DGL: da sciogliere in bocca 15-30 minuti prima dei pasti

  • Tisana digestiva: insieme a camomilla o finocchio per potenziare l'effetto



radici di liquirizia



4. Acqua e limone contro la nausea: semplice, efficace, naturale

Un rimedio casalingo molto apprezzato è l’acqua e limone, utile per stimolare la digestione e alcalinizzare l’ambiente gastrico (pur essendo acido, il limone ha effetto alcalinizzante dopo il metabolismo).


Come si prepara:

  • Spremi mezzo limone in un bicchiere d’acqua tiepida

  • Bevi lentamente a piccoli sorsi

Evitare in caso di gastrite acuta o ulcera peptica, perché può aumentare il bruciore.



acqua e limone


5. Rimedi fai-da-te contro la nausea: bicarbonato, respiri profondi e digitopressione


Oltre a zenzero, limone e liquirizia, esistono altri rimedi naturali contro la nausea che puoi provare subito:

  • Acqua e bicarbonato: 1/4 di cucchiaino in un bicchiere d’acqua aiuta a tamponare l’acidità gastrica.

  • Respirazione profonda: tecnica di rilassamento utile in caso di nausea da ansia.

  • Digitopressione: stimolare il punto P6 (tre dita sotto il polso, tra i tendini) con una lieve pressione allevia nausea e vomito (usato anche in agopuntura e riflessologia).

Puoi trovare anche braccialetti anti-nausea che sfruttano questo principio.



In conclusione

I rimedi naturali per la nausea sono numerosi e spesso efficaci, soprattutto se associati a buone abitudini alimentari, respirazione consapevole e gestione dello stress. Ricorda: se la nausea persiste o si accompagna ad altri sintomi, è sempre consigliabile consultare un medico per indagare le cause.

Comments


bottom of page