top of page

Long Covid: sintomi e rimedi naturali per adulti e bambini

  • Immagine del redattore: Angelo Siviero
    Angelo Siviero
  • 3 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Un calendario con scritto LONG COVID
Nonostante se ne parli meno, il coronavirus non è scomparso: continua a circolare come tanti altri virus respiratori stagionali. Oggi, nella maggior parte dei casi, si manifesta in forma lieve o moderata, simile a una sindrome influenzale. Tuttavia, non va sottovalutato il fatto che anche infezioni apparentemente banali possano lasciare postumi fastidiosi e prolungati, soprattutto in soggetti fragili, bambini o adulti stressati e debilitati.
È qui che entra in gioco il Long Covid: una condizione sempre più diffusa che richiede attenzione e un supporto mirato per favorire una guarigione completa e duratura.




🔹Cos’è il Long Covid?

Il Long Covid, o sindrome post-Covid, è una condizione caratterizzata dalla persistenza di sintomi per almeno 4 settimane dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS-CoV-2. Può colpire adulti, anziani e bambini, anche dopo forme lievi della malattia.

Si tratta di una vera e propria “coda” dell’infezione virale, che può coinvolgere vari apparati: immunitario, respiratorio, neurologico, intestinale e cardiovascolare.



🔹Sintomi più comuni del Long Covid

Negli adulti

  • Stanchezza cronica, anche dopo sforzi lievi

  • Nebbia mentale”: difficoltà di concentrazione, confusione, problemi di memoria

  • Infiammazione persistente delle vie respiratorie: tosse secca o produttiva, senso di peso al petto, muco

  • Dispnea (fiato corto, affanno)

  • Palpitazioni, tachicardia, aritmie leggere

  • Dolori muscolari e articolari

  • Disturbi del sonno, ansia, umore altalenante

  • Perdita o alterazione di gusto e olfatto


Nei bambini e negli adolescenti

  • Fatica persistente

  • Tosse irritativa ricorrente, spesso notturna

  • Cefalea

  • Disturbi gastrointestinali (dolori, nausea, diarrea)

  • Difficoltà di attenzione e affaticamento scolastico

  • Irritabilità, sbalzi d’umore



🔹Perché il recupero può essere lento?

Il Long Covid è il risultato di uno squilibrio complesso tra infiammazione cronica, stress ossidativo, disfunzione immunitaria e alterazione del microbiota. Il virus può lasciare una “memoria” nel corpo, rendendo necessaria un'azione mirata per riequilibrare le funzioni.



🔹Rimedi naturali e integrazione per il Long Covid

1. Vitamina D

Regola la risposta immunitaria, aiuta a gestire l’infiammazione e protegge le vie respiratorie.

Dose consigliata: 2000–4000 UI/die (sotto controllo professionale)


2. Vitamina C liposomiale

Potente antiossidante, combatte lo stress ossidativo e sostiene le difese.

✅ Utile per affaticamento, difese basse, recupero lento.


3. Omega-3 EPA/DHA

Effetto antinfiammatorio sistemico e sostegno cognitivo.

✅ Consigliati in caso di “nebbia mentale” e dolori muscolari/articolari.


4. Magnesio

Migliora la qualità del sonno, allevia la stanchezza muscolare e l’irritabilità.

✅ Forme ad alta biodisponibilità: citrato, bisglicinato, glicerofosfato.


5. Probiotici specifici

Il microbiota è coinvolto nel Long Covid.

✅ Ceppi consigliati: Lactobacillus rhamnosus GG, L. plantarum, Bifidobacterium longum.

✅ Nei bambini: probiotici pediatrici in bustine o gocce.


6. Piante adattogene

Aiutano corpo e mente a recuperare:

  • Ashwagandha: riduce ansia, insonnia, stanchezza

  • Rhodiola: migliora concentrazione e resistenza allo stress

  • Eleuterococco: utile nei periodi di affaticamento persistente




🔹Rimedi naturali per l’infiammazione delle vie respiratorie nel Long Covid

Uno dei sintomi più persistenti del Long Covid è l’infiammazione delle vie aeree. Può manifestarsi come:

  • Tosse secca o grassa

  • Bruciore e fastidio toracico

  • Presenza di muco difficile da espellere

  • Affanno e sensazione di oppressione al petto



1. N-Acetilcisteina (NAC)

👉 Mucolitica, antiossidante e antinfiammatoria.💊 600 mg/die per cicli di 20-30 giorni.


2. Bromelina + Quercetina

👉 Decongestionante, fluidificante, antinfiammatoria.💊 Ottima per ridurre l’edema delle vie respiratorie.


3. Grindelia, Edera, Altea

🌿 Piante espettoranti, lenitive e antitussive:

  • Grindelia: calma la tosse secca

  • Edera: favorisce la fluidificazione del muco

  • Altea: protegge la mucosa bronchiale

✅ Utilizzabili in sciroppi naturali per adulti e bambini.


4. Ribes nigrum M.G.

👉 Gemmoderivato antinfiammatorio utile per le forme respiratorie persistenti.

💧 Adatto anche ai bambini.


5. Propoli e Miele di Manuka

👉 Antimicrobici naturali, supportano le difese delle vie aeree superiori.

✅ Ottimi anche in prevenzione delle ricadute.



🔹Rimedi per il long-covid nei bambini

  • Sciroppi naturali con edera, timo, altea

  • Vitamina C + Zinco

  • Soluzioni saline e inalazioni balsamiche (solo sopra i 3 anni)



🔹Altri consigli utili per il Long-Covid

  • Alimentazione antinfiammatoria: più frutta, verdura, omega-3, meno zuccheri e farine raffinate

  • Riposo e gestione dello stress: essenziali per recuperare

  • Attività fisica leggera ma costante: camminate, stretching, yoga dolce

  • Respirazione consapevole: esercizi per migliorare ossigenazione e calma mentale





Comments


bottom of page