Si sa, l'influenza arriva tutti gli anni per rovinarci le nostre agognate ferie natalizie. Il veicolo dell'influenza è sempre il solito, un virus che quest'anno arriva dall'Australia veicolato dal ceppo H3N2. Ci vari modi di prevenire l'influenza, tra cui la vaccinazione, e l'assunzione di vitamina D, di vitamina C e zinco assunti giornalmente a dosi adeguate. In più una sana alimentazione e una regolare attività fisica mantengono alte le nostre difese immunitarie garantendoci una salute di ferro.
Cosa fare quando ormai l'influenza ce la siamo beccata?
Quando l’influenza colpisce, possiamo utilizzare diversi rimedi naturali per alleviare i sintomi, rinforzare il sistema immunitario e favorire una rapida guarigione. Ecco una panoramica di soluzioni efficaci, ispirate a tradizioni naturali, studi recenti e suggerimenti di esperti.
Lista dei rimedi naturali contro l'influenza
Sambuco (Sambucus Nigra
Proprietà: Ricco di antiossidanti e antociani, il sambuco è noto per le sue proprietà antivirali. Può aiutare a ridurre la durata e l’intensità dei sintomi influenzali.
Uso: Consumare sciroppi o tisane a base di bacche di sambuco durante le prime fasi dell’influenza.
Oli Essenziali di Cannella e Chiodi di Garofano
Cannella: ha proprietà antimicrobiche e riscaldanti, utili per alleviare congestione e brividi.
Chiodi di Garofano: antisettico naturale, può aiutare a ridurre le infezioni respiratorie.
Uso: diffondere poche gocce nell’ambiente o diluirle in un olio vettore per un massaggio sul petto. Possono anche essere aggiunti a vaporizzazioni. Guarda la ricetta del grog del dr. Valnet a base di cannella e chiodi di garofano.
Lattoferrina
Proprietà: una proteina presente nel latte e nei fluidi corporei, la lattoferrina ha un’azione immunomodulante e antimicrobica, utile contro i virus influenzali.
Uso: disponibile in integratori, da assumere preferibilmente sotto consiglio medico.
Quercetina
Proprietà: un potente flavonoide antiossidante e antinfiammatorio, la quercetina aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Uso: assumerla tramite integratori o alimenti ricchi di quercetina, come cipolle rosse, mele, e tè verde
Rimedi naturali della tradizione erboristica europea
Santa Ildegarda di Bingen
I rimedi di Santa Ildegarda di Bingen una santa cristiana e guaritrice tedesca del XI sec si trovano nei suoi scritti principali, come:
"Physica" (Libro della Scienza Naturale)
"Causae et Curae"
In questi testi, Santa Ildegarda parla spesso del valore nutrizionale e terapeutico delle castagne e delle spezie, considerandole alimenti "caldi" in grado di rafforzare il corpo e lo spirito.
Santa Ildegarda, nota per il suo approccio olistico, consigliava:
Piante calde: Come il finocchio, per rinforzare l’organismo.
Ricette a base di castagne e spezie: Ritenute utili per il rafforzamento generale.
Rimedio alle castagne e spezie
Uno dei rimedi di Ildegarda che coinvolge le castagne è spesso legato al rafforzamento del sistema immunitario e alla cura delle malattie da raffreddamento. Questo approccio considera le castagne come:
Nutrienti: Ideali per combattere la debolezza.
Riscaldanti: Adatte a ridare energia nei periodi di freddo o influenza.
La ricetta che combina castagne e spezie è una sorta di "pasta di castagne speziata", descritta in modo simile nei suoi scritti come:
Base: Castagne cotte e schiacciate fino a ottenere una purea.
Aggiunta di spezie calde:
Cannella: Per stimolare la circolazione e migliorare il calore interno.
Noce moscata: Per il suo effetto tonificante.
Chiodi di garofano: Per combattere infezioni e raffreddamenti.
Miele: Per dolcificare e favorire un effetto lenitivo sulla gola.
Uso del rimedio
Scopo: Ildegarda suggeriva di consumare questa preparazione come alimento rinforzante durante i periodi di debolezza o malattia.
Frequenza: 1-2 cucchiai al giorno per prevenire l'indebolimento fisico e supportare il recupero.
Dott. Henri Leclerc
Il dott. Henri Leclerc, uno dei pionieri della fitoterapia moderna e suggerisce diversi preparati efficaci per febbre e sintomi influenzali nel suo celebre libro "Précis de Phytothérapie" (Manuale di Fitoterapia).
In questa opera, Leclerc analizza i benefici delle piante medicinali, tra cui:
Infuso di fiori di tiglio: Per abbassare la febbre.
Tisana di salvia: Come tonico per alleviare il mal di gola.
Decotto di corteccia di salice: Per il suo effetto antipiretico e antidolorifico (precursore naturale dell’aspirina).
Il Tiglio secondo Leclerc
Leclerc considerava il tiglio come una pianta "lenitiva" e "antipiretica" con effetti utili per il trattamento di:
Febbre leggera o moderata: Associata a influenza o raffreddore.
Disturbi nervosi o ansia: Spesso presenti durante le malattie febbrili.
Tosse e congestione: Grazie alle sue proprietà emollienti e rilassanti.
Leclerc consigliava l’utilizzo del tiglio in infuso per abbassare la febbre e favorire la sudorazione, aiutando così il corpo a eliminare le tossine.
Ingredienti:
1-2 cucchiai di fiori di tiglio secchi (Tilia cordata o Tilia platyphyllos).
250 ml di acqua calda (non bollente per preservare i principi attivi).
Preparazione:
Versare l’acqua calda sui fiori di tiglio e lasciare in infusione per 10 minuti.
Filtrare e dolcificare, se necessario, con un cucchiaino di miele.
Uso:
Bere 2-3 tazze al giorno, specialmente prima di coricarsi, per favorire il sudore e alleviare i sintomi influenzali.
Effetti benefici secondo Leclerc
Antipiretico naturale: Riduce la febbre promuovendo la sudorazione.
Calmante: Aiuta a ridurre ansia e tensione muscolare.
Mucolitico: Lenisce la gola irritata e facilita la respirazione.
Comments