top of page

Consulente della salute: chi è, cosa fa e cosa non può fare

  • Immagine del redattore: Angelo Siviero
    Angelo Siviero
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

consulente della salute


Nel mondo della prevenzione e del benessere naturale, sta emergendo una figura sempre più richiesta: il consulente della salute. Ma chi è davvero? Cosa fa? E, soprattutto, cosa non può fare? In questo articolo ti spiego tutto quello che c’è da sapere su questa figura professionale, spesso confusa con il medico, il naturopata o il coach.


Chi è il consulente della salute?

Il consulente della salute è un professionista che lavora nel campo del benessere e della prevenzione, con competenze in alimentazione naturale, integrazione, igiene di vita e supporto allo stile di vita sano.

Il suo obiettivo è educare la persona a prendersi cura di sé, migliorare le proprie abitudini e stimolare processi di riequilibrio naturale.

💡 Non è un medico💡 Non fa diagnosi💡 Non prescrive farmaci né cure mediche



Cosa fa concretamente il consulente della salute?

Il consulente della salute può:

  • Aiutarti a migliorare la tua alimentazione in chiave naturale (senza diete mediche)

  • Suggerire strategie di benessere (idratazione, ritmo sonno-veglia, attività fisica dolce)

  • Consigliarti integratori o rimedi naturali in base alle esigenze (senza prescrizioni mediche)

  • Fornire supporto motivazionale per cambiamenti duraturi

  • Accompagnarti in un percorso di autoconsapevolezza del corpo e della mente

Lavora in sinergia con altri professionisti della salute, senza mai sostituirsi a loro.



⛔️ Cosa NON può fare il consulente della salute?

È fondamentale chiarire cosa non rientra nelle competenze del consulente della salute:

🚫 Non può fare diagnosi mediche

🚫 Non può prescrivere farmaci o trattamenti clinici

🚫 Non può intervenire su patologie acute o croniche senza il supporto di un medico

🚫 Non può modificare terapie in corso

Chi lavora in modo serio e professionale rispetta questi confini, collaborando eventualmente con medici, psicologi o dietologi.



🤝 Un approccio complementare, non alternativo

La consulenza della salute non si sostituisce alla medicina tradizionale, ma la affianca in un’ottica integrata, soprattutto per:

  • Prevenire squilibri

  • Promuovere stili di vita sani

  • Educare all’ascolto del corpo

  • Favorire il benessere duraturo



👨‍⚕️ Chi può fare il consulente della salute?

Non esiste (ancora) un albo ufficiale, ma la serietà si riconosce dalla formazione multidisciplinare, che può includere:

  • Laurea in ambito sanitario o scientifico

  • Formazione in nutrizione naturale, fitoterapia, coaching

  • Esperienza pratica e approccio etico


📩 Vuoi intraprendere un percorso con un consulente?

Come farmacista, health coach e consulente della salute, offro percorsi personalizzati che uniscono scienza, natura e ascolto.👉 Scopri come posso aiutarti nella mia pagina Consulenze

Commentaires

Les commentaires n'ont pas pu être chargés.
Il semble qu'un problème technique est survenu. Veuillez essayer de vous reconnecter ou d'actualiser la page.
bottom of page