top of page

L’obesità è una malattia cronica riconosciuta anche in Italia

  • Immagine del redattore: Angelo Siviero
    Angelo Siviero
  • 12 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min
obesità malattia cronica



📋 Indice


1. Introduzione: l’obesità come questione urgente

L’obesità non è più soltanto una questione estetica o un semplice eccesso di peso: è diventata un’emergenza sanitaria globale e anche italiana. Recentemente, in Italia, è stato approvato il riconoscimento legale dell’obesità come malattia cronica per promuovere politiche efficaci di prevenzione e cura. The Lancet

Questo cambiamento apre scenari nuovi per il sistema sanitario, le persone colpite e la società intera. L'obesità è la principale causa di insulino resistenza, un circolo vizioso che porta a diverse altre patologie in quadro generale che viene definito sindrome metabolica.


insulino resistenza


2. Obesità come malattia cronica: cosa significa davvero

2.1 Definizione e inquadramento

Riconoscere l’obesità come malattia cronica significa classificarla come condizione di salute persistente, che richiede interventi continuativi e multidisciplinari, non trattabile solo con “diete estreme” temporanee. The Lancet


2.2 Implicazioni per il paziente e il sistema sanitario

  • Accesso a percorsi terapeutici: chi ha obesità potrà accedere a programmi di cura, supporto nutrizionale, interventi comportamentali.

  • Rimborsi e riconoscimenti: trattamenti, visite specialistiche, esami potranno essere considerati all’interno di piani pubblici.

  • Riduzione dello stigma: spostare l’attenzione dal “problema morale” al “bisogno sanitario”.


3. Le conseguenze dell’obesità sulla salute

3.1 Rischi cardiometabolici e malattie associate

L’obesità è strettamente collegata a:

  • diabete di tipo 2

  • ipertensione

  • dislipidemie

  • malattie cardiovascolari

  • steatosi epatica non alcolica


3.2 Impatto su qualità della vita e mortalità

Le persone con obesità hanno maggior rischio di ridotta aspettativa di vita e peggior qualità della vita (dolori articolari, disturbi respiratori, infiammazione cronica). Secondo stime, in Italia una significativa fetta della popolazione adulta è in sovrappeso o obesa.



4. Prevenzione obesità: strategie naturali efficaci

4.1 Alimentazione consapevole

  • Riduzione di zuccheri semplici, alimenti ultraprocessati

  • Predilizione di cibi integrali, fibre, proteine magre

  • Controllo delle porzioni

alimentazione consapevole

PER AVERE UNA CONSULENZE DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE CONTATTA



4.2 Attività fisica regolare

  • Almeno 150 minuti/settimana di attività aerobica moderata

  • Esercizi di forza (resistenza muscolare)

  • Movimento quotidiano (camminare, scalare le scale, ecc.)


corsa

4.3 Gestione dello stress e sonno

Lo stress cronico, il cortisolo elevato, e il sonno insufficiente sono fattori che contribuiscono all’aumento di peso e all’accumulo di grasso viscerale.



5. Stile di vita e dieta mediterranea contro l’obesità

Un pilastro fondamentale è la dieta mediterranea, che favorisce frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio extravergine d’oliva, pesce. Questo modello alimentare ha dimostrato effetti protettivi contro l’obesità e le malattie croniche correlate.

L’abbinamento con un stile di vita attivo, meno sedentarismo e meno tempo davanti a schermi, è essenziale.

pesce dieta mediterranea
  1. Consiglio dell’Health Coach

Integra l’approccio medico con uno stile di vita consapevole e naturale:

  • privilegia alimenti integrali e vegetali ricchi di fibre;

  • gestisci lo stress con tecniche di mindfulness e respirazione;

  • mantieni un ritmo sonno-veglia regolare;

  • includi attività fisica quotidiana, anche leggera ma costante;

  • valuta con il tuo farmacista o medico l’uso di piante e probiotici mirati al metabolismo.

Un percorso olistico, graduale e personalizzato è la chiave per ritrovare equilibrio, salute e fiducia nel proprio corpo.


FAQ - Le 5 domande più frequenti sull'obesità

1️⃣ Perché l’obesità è stata riconosciuta come malattia cronica?

L’obesità è stata riconosciuta come malattia cronica perché comporta alterazioni metaboliche e ormonali che richiedono un trattamento continuativo. Non è solo un problema estetico, ma una condizione clinica complessa che aumenta il rischio di diabete, ipertensione, steatosi epatica e malattie cardiovascolari.

2️⃣ Quali sono le cause principali dell’obesità?

Le cause dell’obesità sono multifattoriali: genetica, dieta ipercalorica, sedentarietà, stress cronico, disturbi ormonali e microbiota intestinale alterato. Anche la mancanza di sonno e il consumo eccessivo di zuccheri raffinati possono contribuire allo squilibrio metabolico.


3️⃣ Come si può trattare l’obesità in modo efficace?

Il trattamento efficace dell’obesità prevede un approccio multidisciplinare che unisce alimentazione bilanciata, attività fisica regolare, supporto psicologico, monitoraggio medico e in alcuni casi farmaci o chirurgia bariatrica. L’educazione alimentare e il cambiamento dello stile di vita restano la base di ogni percorso di successo.


4️⃣ Qual è il ruolo dell’health coach nel supporto alle persone obese?

Un health coach aiuta il paziente a costruire nuove abitudini, migliorare la motivazione e affrontare il percorso di cambiamento con consapevolezza. Offre un supporto personalizzato su alimentazione, attività fisica, gestione dello stress e autostima, accompagnando nel tempo verso risultati sostenibili.


5️⃣ Quali strategie naturali possono aiutare nella gestione dell’obesità?

La fitoterapia offre diverse piante utili nella gestione dell’appetito, del metabolismo e della glicemia: Garcinia cambogia, Gymnema sylvestre, Fucus vesiculosus, Citrus aurantium, glucomannano. Anche la modulazione del microbiota intestinale con probiotici specifici e l’integrazione con fibre prebiotiche contribuiscono a migliorare il metabolismo e la sazietà.



Commenti


bottom of page