Sindrome metabolica: cos’è, perché aumenta il rischio cardiovascolare e come prevenirla
- Angelo Siviero
- 28 lug
- Tempo di lettura: 3 min
La sindrome metabolica è una condizione clinica sempre più diffusa che rappresenta un fattore di rischio importante per infarto, ictus e malattie cardiovascolari. In Italia colpisce circa il 25-30% degli adulti, e spesso non viene diagnosticata precocemente.

In questo articolo approfondiamo:
✅ Cos’è la sindrome metabolica: definizione e criteri diagnostici
La sindrome metabolica non è una malattia in sé, ma un insieme di alterazioni metaboliche e fisiologiche che aumentano in modo sinergico il rischio cardiovascolare.
Viene diagnosticata quando sono presenti almeno 3 di questi 5 criteri (secondo ATP III e IDF):
Obesità addominale (circonferenza vita > 102 cm uomo, > 88 cm donna)
Iperglicemia a digiuno (>100 mg/dL)
Ipertrigliceridemia (>150 mg/dL)
HDL basso (<40 mg/dL uomo, <50 mg/dL donna)
Ipertensione arteriosa (>130/85 mmHg)
È spesso associata a insulino-resistenza, infiammazione cronica e alterazioni lipidiche.

✅Sindrome metabolica e rischio cardiovascolare: qual è il legame?
I pazienti con sindrome metabolica presentano un rischio cardiovascolare aumentato di:
Infarto miocardico acuto
Ictus ischemico
Aterosclerosi accelerata
Scompenso cardiaco
Meccanismi fisiopatologici principali:
Resistenza insulinica: l’insulina non riesce più a controllare efficacemente la glicemia → iperglicemia cronica
Infiammazione sistemica di basso grado: produzione costante di citochine proinfiammatorie
Disfunzione endoteliale: peggioramento del tono vascolare e della regolazione pressoria
Aumento dello stress ossidativo: danneggiamento vascolare
📌 Le persone con sindrome metabolica:
Hanno un rischio 3 volte maggiore di infarto
Hanno 5 volte più probabilità di sviluppare diabete tipo 2
Presentano spessore carotideo aumentato, segno precoce di aterosclerosi(Grundy et al., 2004).
✅Dieta e stile di vita per ridurre il rischio cardiovascolare
🥗 Dieta mediterranea (anti-infiammatoria e cardioprotettiva)
Ricca di: verdure, frutta, cereali integrali, pesce azzurro, olio extravergine
Povera di: zuccheri raffinati, grassi trans, carne rossa

🔄 Alternative efficaci: dieta a basso indice glicemico, DASH o low carb moderata
🏃♀️ Attività fisica regolare
Camminata veloce o bici 30–40 min, almeno 5 giorni a settimana
Migliora sensibilità insulinica, riduce grasso viscerale, abbassa trigliceridi
Gestione dello stress e sonno
Tecniche di respirazione, meditazione, mindfulness
Sonno di qualità (7–8 ore) → regola cortisolo, riduce fame nervosa
✅Integratori e nutraceutici utili: evidenze scientifiche
La letteratura scientifica suggerisce l’utilità di alcuni nutraceutici nel trattamento integrato della sindrome metabolica:
Integratore | Effetto principale | Dose media |
Berberina | Riduce glicemia, trigliceridi, insulina | 500–1500 mg/die |
Omega-3 EPA/DHA | Antinfiammatorio, abbassa trigliceridi | 1–2 g/die |
Magnesio | Migliora insulino-sensibilità | 300–400 mg/die |
Acido alfa-lipoico | Antiossidante, regola glicemia | 300–600 mg/die |
Probiotici | Migliorano microbiota e profilo lipidico | ≥10 mld UFC/die |
📚 Cicero AFG et al., 2017; Esposito et al., 2010
✅Prevenzione: cosa fare ogni giorno per proteggere cuore e metabolismo
✅ Monitora: pressione, glicemia, trigliceridi, HDL, circonferenza vita
✅ Mangia sano, senza eccessi e con cibi funzionali
✅ Muoviti ogni giorno: anche 20-30 minuti aiutano
✅ Gestisci stress e dormi bene
✅ Usa integratori su base personalizzata

✅ Checklist – “Prevenzione sindrome metabolica & cuore”
DA MONITORARE OGNI 6 MESI
☑️ Glicemia a digiuno
☑️ Pressione arteriosa
☑️ Trigliceridi, HDL, colesterolo totale
☑️ Circonferenza vita
STILE DI VITA CONSIGLIATO
☑️ 30 min di cammino o cyclette al giorno
☑️ Dieta mediterranea o low glycemic
☑️ Riduzione zuccheri raffinati e farinacei
☑️ No fumo – sì sonno (7-8 h)
☑️ Meditazione o rilassamento 10 min/die
INTEGRATORI (valutati con il medico)
☑️ Omega-3 (1–2 g/die)
☑️ Berberina (500–1500 mg/die)
☑️ Magnesio citrato (300 mg)
☑️ Acido alfa-lipoico (300–600 mg)
☑️ Probiotici (L. plantarum, L. rhamnosus, B. breve)
📚 Fonti scientifiche
Grundy SM et al. (2004). Definition of Metabolic Syndrome. Circulation
Alberti KGMM et al. (2005). IDF Consensus on Metabolic Syndrome. Lancet
Mozumdar A, Liguori G. (2011). Persistent increase in prevalence of metabolic syndrome. Diab Vasc Dis Res
Cicero AFG et al. (2017). Nutraceuticals in metabolic syndrome: Evidence and strategies. Arch Med Sci
Esposito K, Giugliano D. (2010). Mediterranean diet and metabolic syndrome. Curr Opin Lipidol
❓ FAQ – Domande frequenti
Cos’è la sindrome metabolica?
È una condizione clinica caratterizzata da almeno tre tra: obesità addominale, ipertensione, iperglicemia, trigliceridi alti, colesterolo HDL basso.
Perché aumenta il rischio cardiovascolare?
Perché genera infiammazione cronica, disfunzione endoteliale e resistenza insulinica, aumentando il rischio di infarto, ictus e aterosclerosi.
Come si può prevenire?
Con dieta mediterranea, esercizio fisico regolare, gestione dello stress, sonno adeguato e – in caso di necessità – integrazione specifica.
Commenti