Proteina Klotho: cos’è, a cosa serve e come stimolarla con gli alimenti
- Angelo Siviero
- 7 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
La proteina Klotho è una molecola chiave legata alla longevità, alla protezione del cervello, dei reni e del cuore. Scoperta nel 1997, ha subito attirato l’attenzione dei ricercatori per la sua capacità di rallentare l’invecchiamento e promuovere la salute a lungo termine. Ma sapevi che alcuni alimenti e nutrienti naturali possono aiutare a stimolare la sua produzione?

In questo articolo scoprirai:

✅Cos’è la proteina Klotho e perché è così importante
La proteina Klotho prende il nome da Cloto, una delle Moire della mitologia greca che “tessono” il filo della vita. Prodotta principalmente dai reni e dal cervello, Klotho agisce come regolatore endocrino, influenzando numerose funzioni biologiche:
Inibisce i processi infiammatori e ossidativi
Protegge il sistema cardiovascolare e renale
Favorisce il metabolismo del fosfato e del calcio
Supporta la funzione cognitiva
Rallenta l’invecchiamento cellulare e migliora la longevità
La sua carenza è stata associata a malattie neurodegenerative, aterosclerosi, osteoporosi e declino cognitivo precoce (Kuro-o, 1997; Kurosu et al., 2005).
✅ Ruolo della proteina Klotho nell’invecchiamento e nella longevità
La Klotho è considerata una proteina “anti-aging” per eccellenza. In modelli murini, l’assenza di Klotho accelera l’invecchiamento, mentre la sua sovraespressione allunga la vita del 20–30%.
Le sue funzioni principali in questo contesto sono:
Riduzione del danno ossidativo
Miglioramento della sensibilità all’insulina
Regolazione del metabolismo fosfato-vitamina D
Protezione delle cellule cerebrali (effetto neuroprotettivo)
✅Alimenti che aumentano la proteina Klotho naturalmente

Alcuni alimenti ricchi di composti antiossidanti e antinfiammatori possono contribuire a stimolare l’espressione della proteina Klotho. Ecco i principali:
🥬 Verdure crucifere (broccoli, cavoli, rucola)
Contengono sulforafano, che ha mostrato effetti epigenetici positivi sull’attivazione di geni protettivi, tra cui Klotho.
🍇 Polifenoli e flavonoidi
Mirtilli, uva rossa, mele, tè verde, cacao: ricchi di quercetina, resveratrolo, catechine e antocianine, molecole con effetto antinfiammatorio e protettivo sul DNA.
Questi composti sembrano indurre l'espressione genica di Klotho (Zeldin et al., 2022).
🫚 Curcuma
La curcumina ha dimostrato di aumentare i livelli di Klotho in modelli animali, agendo tramite vie antiossidanti e antinfiammatorie.
🥑 Vitamina D
È un potente regolatore della proteina Klotho. Il suo deficit riduce la sua espressione. Alimenti come pesce grasso, tuorlo d’uovo, funghi e l’esposizione solare sono fondamentali.
🥜 Magnesio
Il magnesio favorisce la funzionalità renale, sede primaria della produzione di Klotho. Lo trovi in mandorle, semi di zucca, legumi, cacao.

✅Stile di vita e abitudini che attivano la proteina Klotho
Oltre all’alimentazione, anche lo stile di vita influisce sui livelli di Klotho. Alcuni accorgimenti utili:
Attività fisica moderata e regolare
Digiuno intermittente (stimola l’espressione di geni anti-aging)
Riduzione dello stress ossidativo con tecniche di respirazione e sonno adeguato
Evitare l’esposizione cronica a metalli pesanti (come il cadmio) e farmaci nefrotossici

✅Integratori utili per potenziare l’effetto Klotho
Se approvati dal tuo medico, alcuni integratori naturali possono contribuire:
Resveratrolo (150–500 mg/die)
Astaxantina (4–12 mg/die)
Vitamina D3 (2000 UI/die in caso di carenza)
Magnesio citrato (300–400 mg/die)
Curcumina con piperina o fosfolipidi (per aumentare la biodisponibilità)
Attenzione: non esistono ancora supplementi diretti di Klotho, ma questi nutrienti ne favoriscono la produzione endogena.
📚 Cosa dice la scienza: studi recenti sulla proteina Klotho
Kuro-o et al., 1997: primo studio che identifica la proteina Klotho come regolatore dell’invecchiamento.
Zeldin et al., 2022: i flavonoidi alimentari aumentano l’espressione di Klotho in vitro e in modelli murini.
Zhao et al., 2020: bassi livelli di Klotho correlati a declino cognitivo precoce e danno renale.
Liu et al., 2021: la vitamina D stimola l’espressione genica renale della proteina Klotho.
🧾 Fonti scientifiche
Kuro-o M. et al. (1997). Mutation of the mouse klotho gene leads to a syndrome resembling ageing. Nature.
Kurosu H. et al. (2005). Suppression of aging in mice by the hormone Klotho. Science.
Zeldin A. et al. (2022). Dietary flavonoids promote klotho expression in vitro and in vivo. Journal of Nutritional Biochemistry.
Zhao Y. et al. (2020). Klotho deficiency contributes to cognitive impairment and oxidative stress. Frontiers in Aging Neuroscience.
Liu Y. et al. (2021). Vitamin D stimulates renal Klotho expression via VDR-dependent transcription. American Journal of Physiology.
✅ Checklist pratica – Proteina Klotho & Longevità
ALIMENTI CONSIGLIATI
☑️ Broccoli e cavolfiore (sulforafano)
☑️ Mirtilli, uva nera, mele (antocianine, quercetina)
☑️ Tè verde e cacao amaro (catechine, flavonoidi)
☑️ Curcuma con pepe nero (curcumina + piperina)
☑️ Pesce grasso, tuorlo d’uovo, funghi (vitamina D)
☑️ Semi di zucca, mandorle, cacao (magnesio)
INTEGRATORI NATURALI UTILI
☑️ Vitamina D3 (in caso di carenza)
☑️ Magnesio citrato o bisglicinato
☑️ Resveratrolo
☑️ Curcumina biodisponibile
☑️ Astaxantina
STILE DI VITA E ABITUDINI
☑️ Attività fisica regolare (camminata, yoga, cardio leggero)
☑️ Digiuno intermittente o cena anticipata
☑️ Sonno ristoratore (7-8 ore)
☑️ Tecniche antistress (meditazione, respirazione)
☑️ Evita fumo, metalli pesanti e farmaci nefrotossici
❓FAQ – Domande frequenti |
Quali alimenti stimolano la proteina Klotho?
|
Cosa fa la proteina Klotho nel corpo?
|
Esistono integratori per aumentare la proteina Klotho?
|
Comments