top of page

Gli 8 segnali del corpo che possono segnalare un tumore

  • Immagine del redattore: Angelo Siviero
    Angelo Siviero
  • 20 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

segnali stradali


In generale, i tumori possono essere silenti per lungo tempo, soprattutto nelle fasi iniziali, ma esistono segnali che il corpo può inviare e che – se ascoltati con attenzione – possono rappresentare campanelli d’allarme. Questi segnali non indicano necessariamente un tumore, ma meritano sempre un approfondimento medico se persistono o non hanno una spiegazione apparente.


Il tumore invia segnali?

Molti tumori iniziano spesso in modo asintomatico, soprattutto se si sviluppano lentamente o in organi "vuoti" come stomaco, intestino o polmoni oppure organi con scarsa innervazione come il fegato. Tuttavia, col tempo possono comparire sintomi sottili ma significativi, che è utile non ignorare.




🚨 Segnali da non sottovalutare

Ecco alcuni sintomi comuni che, se persistenti o anomali, dovrebbero essere valutati:


1. Stanchezza cronica ingiustificata

Una spossatezza continua, non spiegabile da stress, carenze o stili di vita, può essere un segnale di alterazioni sistemiche.


2. Perdita di peso involontaria

Dimagrire senza cambiare dieta o stile di vita può essere un segno precoce di malattie metaboliche o neoplastiche.


3. Dolori persistenti e localizzati

Un dolore che non passa o peggiora nel tempo – soprattutto se associato ad altri sintomi – può indicare una massa che comprime tessuti o nervi.


4. Febbricola o infezioni frequenti

Alcuni tumori (come quelli del sangue) alterano il sistema immunitario, provocando febbre lieve, sudorazione notturna e maggior predisposizione alle infezioni.


5. Modifiche delle abitudini intestinali o urinarie

Frequenza, colore, forma, sangue nelle feci o nelle urine: ogni cambiamento persistente deve essere valutato.


6. Presenza di noduli o rigonfiamenti

Palpabili sotto la pelle (seno, collo, ascelle, testicoli): devono sempre essere controllati, anche se non dolorosi.


7. Alterazioni della pelle o delle mucose

Nei che cambiano forma o colore, ulcere che non guariscono, macchie persistenti, possono essere segni precoci di tumori cutanei o mucosi.


8. Tosse persistente o voce rauca

Soprattutto se accompagnata da sangue o difficoltà respiratorie, può indicare problemi polmonari o laringei.



🎯 Cosa fare?

  • Non allarmarsi, ma ascoltarsi.

  • Indagare i segnali persistenti, anche se sembrano "banali".

  • Eseguire controlli di prevenzione (esami ematici, ecografie, pap test, mammografia, colonscopia, PSA…).

  • Rivolgersi al proprio medico per una valutazione clinica.



Prevenzione e consapevolezza

Il tumore è tanto più curabile quanto più precocemente viene diagnosticato. La prevenzione non è solo fare esami, ma anche ascoltare il proprio corpo, prendersene cura e agire con consapevolezza.

Comments


bottom of page