top of page

7 piante e integratori per la memoria davvero efficaci (e come usarli)

  • Immagine del redattore: Angelo Siviero
    Angelo Siviero
  • 17 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

chiavetta USB
Cervello annebbiato, difficoltà a concentrarti o a ricordare le cose?
Oltre a un'alimentazione sana, esistono integratori specifici e piante per sostenere la memoria e la lucidità mentale, anche in caso di stress, studio intenso o calo cognitivo.

Ecco 7 ingredienti chiave che possono fare la differenza:

  • 🧠 Ginkgo biloba: migliora l’ossigenazione cerebrale

  • 🌿 Bacopa monnieri: supporta memoria e neuroplasticità

  • 🔋 Acetil-L-carnitina: energia mitocondriale per il cervello

  • 💊 Vitamina B12 e acido folico: per prevenire affaticamento mentale

  • 🐟 Omega-3 (DHA): strutturale per le membrane neuronali

  • 🧘‍♂️ Rodiola: aiuta in caso di stress mentale

  • 💡 Fosfatidilserina: migliora concentrazione e memoria a breve termine.



Integratore

Dosaggio consigliato

Quando assumerlo

Note

Ginkgo biloba

120-240 mg/die

Mattina

Non in caso di anticoagulanti

Bacopa monnieri

300-600 mg/die

Mattina o primo pomeriggio

Azione sinergica con fosfatidilserina

Acetil-L-carnitina

500-1000 mg/die

Mattina

Energetico, anche per over 60

Vitamina B12 + Folati

B12: 250-500 mcg/die

Mattina

Utile se vegetariani o over 50

Omega-3 (DHA)

250-500 mg di DHA

Durante i pasti

Preferibilmente con EPA

Fosfatidilserina

100-300 mg/die

Mattina

Aiuta concentrazione/studio

Rodiola rosea

100-200 mg/die

Al mattino, a stomaco vuoto

Adattogeno, no in ipertesi

👉 Scopri di più nella guida completa del farmacista:


Commenti


bottom of page