Diarrea: cause, rimedi naturali e quando è il caso di consultare un medico
- Angelo Siviero
- 27 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 4 ore fa

❓ DOMANDE FREQUENTI
1. Cosa mangiare in caso di diarrea? Riso, patate lesse, carote cotte, banane, fette biscottate. Evitare latticini, alcol, dolcificanti e cibi grassi.
2. Quali sono i migliori rimedi naturali contro la diarrea? Tisane astringenti, probiotici, dieta leggera, argilla verde, zinco. Utile anche la reidratazione con sali minerali.
3. Quando preoccuparsi per una diarrea persistente? Se dura oltre 2-3 giorni, se compare febbre alta, sangue nelle feci o disidratazione, è fondamentale rivolgersi al medico.
Probiotici e diarrea: quali funzionano davvero?
I probiotici sono tra i rimedi più efficaci per la diarrea, ma non tutti funzionano allo stesso modo. I più studiati sono: 🔹 Saccharomyces boulardii → efficace nella diarrea da antibiotici e da viaggiatore 🔹 Lactobacillus rhamnosus GG → utile nella diarrea virale, soprattutto nei bambini 🔹 Bifidobacterium lactis → favorisce il riequilibrio dopo infezioni o gastroenteriti
👉 Scopri di più su quali probiotici usare per la diarrea
Indice dell'articolo
✅Cos’è la diarrea? Quando preoccuparsi
La diarrea si manifesta con feci liquide, frequenti e spesso accompagnate da crampi addominali. Si distingue in:
Diarrea acuta: dura meno di 14 giorni
Diarrea cronica: persiste oltre due settimane e richiede approfondimenti diagnostici
✅Cause più comuni della diarrea
Le principali cause della diarrea includono:
Infezioni batteriche (Escherichia coli, Salmonella), virali (Rotavirus) o parassitarie (Giardia)
Intolleranze alimentari (lattosio, glutine)
Farmaci (antibiotici, FANS)
Stress e disturbi psicosomatici
Sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e patologie infiammatorie intestinali
✅Sintomi associati alla diarrea
Oltre alle scariche frequenti, i sintomi tipici della dissenteria comprendono:
Gonfiore addominale e crampi
Nausea, talvolta vomito
Urgenza evacuativa
Disidratazione (rischiosa in anziani e bambini)
Spossatezza
✅Idratazione: rimedio fondamentale contro la diarrea
Una delle prime regole è prevenire la disidratazione. Ecco come:
Assumere acqua a piccoli sorsi
Preparare soluzioni reidratanti orali (acqua, un pizzico di sale, zucchero, succo di limone)
Tisane leggere (es. camomilla)
Evitare alcol, caffè, bibite zuccherate

✅Alimentazione in caso di diarrea: cosa mangiare
Una dieta astringente e leggera aiuta a riequilibrare l’intestino:
Cosa mangiare con la diarrea (dieta astringente):
Riso bianco, patate lesse, carote cotte
Mele grattugiate (ricche di pectine)
Banane mature
Pane tostato, fette biscottate
⚠️Cibi da evitare:
Latticini (soprattutto non fermentati) e uova
Cibi fritti o elaborati
Dolci, zuccheri semplici
Bevande gassate e alcolici

✅Probiotici dissenteria: riequilibrare la flora intestinale alterata
I fermenti lattici vivi aiutano a ripristinare il microbiota intestinale, specialmente dopo infezioni o terapie antibiotiche.
I più efficaci sono:
Saccharomyces boulardii (ottimo nella diarrea del viaggiatore e post-antibiotici)
Lactobacillus rhamnosus GG
Bifidobacterium lactis

✅Rimedi naturali per la diarrea: la carruba e altri alleati vegetali
La polvere di semi di carrube (Ceratonia siliqua) è un ottimo rimedio naturale per la diarrea anche nei bambini, sicuro e molto efficace. Ricca di tannini e fibre solubili, esercita un’azione:
Astringente
Prebiotica
Protettiva della mucosa intestinale
È indicata anche nei bambini in caso di dissenteria non infettiva.
Come si assume la polvere di carrube?
✅ Per adulti
Dose: 1 cucchiaino raso (circa 2–3 g) di polvere di semi di carrube
Modalità: sciolta in acqua tiepida, tisane (es. camomilla, mirtillo) o mescolata a purè di mela/banana
Frequenza: 2–3 volte al giorno lontano dai pasti
Durata: fino alla scomparsa dei sintomi (in genere 2–3 giorni)
Consiglio galenico: si può anche associare a estratti di tormentilla o mirtillo nero per potenziare l’effetto
✅ Per bambini (dai 6 mesi in su)
Dose:
6 mesi – 2 anni: 0,5 g (mezzo cucchiaino) 1–2 volte al giorno
2 – 6 anni: 1 g (mezzo cucchiaino) 2 volte al giorno
oltre 6 anni: come per gli adulti
Modalità: miscelata in crema di riso, mela grattugiata, banana schiacciata o nel latte (se tollerato)
Frequenza: 1–2 volte al giorno, sempre lontano dai pasti principali
Durata: 1–3 giorni, monitorando l’evoluzione dei sintomi

⚠️ Nota: La carruba è ben tollerata, ma va evitata in caso di stitichezza marcata o allergia nota alle leguminose o se affetti da favismo.
👨⚕️ Consiglio professionale
In caso di diarrea persistente o severa, soprattutto nei bambini piccoli, è sempre bene sentire il pediatra prima dell’uso, anche se si tratta di un rimedio naturale.
Altre piante utili contro la diarrea:
Tormentilla: ricca di tannini, antidiarroica
Mirtillo nero: proprietà astringenti e antiossidanti
Camomilla: antispasmodica, utile in caso di crampi

✅Quando rivolgersi al medico?
Consulta il medico in caso di:
Diarrea persistente oltre 72 ore
Sangue nelle feci
Febbre > 38,5°C
Disidratazione importante
Diarrea ricorrente o associata a perdita di peso
Conclusione
La diarrea, pur essendo un disturbo comune, non va sottovalutata. L’approccio naturale, basato su idratazione, alimentazione mirata, probiotici e fitoterapia, è efficace nei casi lievi e funzionali. Tuttavia, in presenza di segnali di allarme è sempre necessaria una valutazione medica.
👨⚕️ Consigli personalizzati? Prenota la tua consulenza naturale per disturbi intestinali su:👉 https://www.helpnaturhealth.com/consulenze
Comments