Herpes labiale: rimedi naturali per guarire più in fretta
- Angelo Siviero
- 15 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 ago

Ti è comparsa una fastidiosa vescicola sul labbro? L’herpes labiale è un disturbo comune e recidivante, ma esistono rimedi naturali che possono ridurre i tempi di guarigione, alleviare il fastidio e prevenire le ricadute. In questo articolo ti spiego i più efficaci, con consigli pratici subito applicabili.
Domande frequenti sull’herpes labiale |
Quanto dura un herpes labiale?Di solito dai 7 ai 10 giorni. Alcuni rimedi naturali possono abbreviare questo tempo. |
L’herpes labiale è contagioso?Sì, soprattutto nella fase in cui compaiono le vescicole. È bene evitare contatti diretti. |
Quali sono i rimedi naturali più efficaci?Propoli, melissa, l-lisina e aloe vera sono tra i più studiati e utili. |
Cosa posso fare per prevenire le recidive?Ridurre lo stress, evitare l’esposizione solare intensa sulle labbra, sostenere il sistema immunitario con integratori mirati. |

Cos'è l'herpes labiale?
L'herpes labiale è un'infezione virale causata dal virus Herpes Simplex di tipo 1 (HSV-1) più raramene dal tipo 2 (HSV-2). Questo virus si manifesta attraverso la comparsa di piccole vescicole dolorose sulle labbra o nelle vicinanze.
Dopo l'infezione iniziale, il virus rimane latente nel corpo e può riattivarsi in periodi di stress, febbre o esposizione al sole.
Sintomi dell'herpes labiale
I sintomi più comuni dell'herpes labiale includono:
Prurito o bruciore intorno alle labbra.
Comparsa di bollicine piene di liquido.
Formazione di croste una volta che le bollicine si rompono.
Quanto dura l'herpes labiale?
L'herpes labiale ha una durata variabile. In genere, i sintomi possono durare da 7 a 10 giorni, ma la guarigione completa può richiedere più tempo. È importante evitare di toccare o rompere le vescicole per prevenire ulteriori infezioni.
Prevenzione dell'herpes labiale
La prevenzione è fondamentale per evitare il contagio. Ecco alcuni consigli:
evitare il contatto diretto con le lesioni di una persona infetta.
usare creme solari sulle labbra per evitare che il sole inneschi una riattivazione.
rinforzare il sistema immunitario con una dieta sana e uno stile di vita equilibrato.
Lo sapevi che ci sono alimenti da prediligere e altri da limitare per l'Herpes?

Farmaci e rimedi per l'herpes labiale
Esistono diversi rimedi per l'herpes labiale che possono aiutare a ridurre i sintomi:
Creme antivirali da banco (tipo aciclovir, valaciclovir).
Impacchi freddi per alleviare il dolore.
L'uso di farmaci antivirali per uso orale prescritti in casi gravi.
Herpes labiale: 5 rimedi naturali efficaci per guarire prima
L'herpes labiale può essere trattato anche con diversi rimedi naturali che aiutano a lenire i sintomi e velocizzare la guarigione. Alcuni studi scientifici hanno supportato l'efficacia di questi rimedi naturali:
Estratto di propoli
Ricco di flavonoidi, ha proprietà antivirali che possono inibire la replicazione del virus HSV-1.
Aloe vera
Utilizzata per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti, può ridurre l'infiammazione e accelerare il processo di guarigione. Per saperne di più sull'Aloe vera leggi l'articolo del blog.
.
Alcuni studi hanno dimostrato che l'applicazione di un estratto di melissa può ridurre la durata dei sintomi. Uno studio in particolare ha evidenziato gli effetti antivirali della melissa.
L'integrazione con 10-15 mg giornalieri di zinco sul lungo periodo può prevenire l'insorgenza dell'herpes perché stimola il sistema immunitario.
Nel ciclo di replicazione dell'herpes entra in gioco un aminoacido: l'arginina. Somministrando invece la L-lisina (1 g per 3 volte al giorno), che è un aminoacido strutturalmente simile all'arginina, viene alterato il ciclo di vita del virus. Somministrato già dai primi sintomi o come forma di prevenzione, L-lisina può essere un utile complemento contro l'herpes.
Comments